Collaudatori statici

L’art. 67 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (e l’art. 7 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086) stabilisce che tutte le opere di cui all’art. 153 dello stesso Decreto (opere in conglomerato cementizio armato normale, opere in conglomerato cementizio armato precompresso, opere a struttura metallica) devono essere sottoposte a collaudo statico.

Il collaudo può essere eseguito solo da un ingegnere o da un architetto, iscritto all’albo da almeno 10 anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell’opera, nominato dal committente.

Quando non esiste il committente ed il costruttore esegue in proprio, è fatto obbligo al costruttore di chiedere, nel termine indicato nel comma precedente, all’ordine provinciale degli ingegneri o a quello degli architetti, la designazione di una terna di nominativi fra i quali sceglie il collaudatore.

Con il Regolamento per la designazione di terne di ingegneri per i collaudi statici, approvato nella seduta di Consiglio del 03.10.2017, l’Ordine ha stabilito le modalità di formazione dell’Elenco dei Collaudatori Statici e di segnalazione delle terne di cui sopra.

L’iscritto che intenda fare domanda di iscrizione nell’elenco dei Collaudatori Statici deve essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:

  • diploma di laurea quinquennale in ingegneria (vecchio ordinamento), laurea magistrale
    (nuovo ordinamento) o equivalente;
  • iscrizione alla sezione A dell’albo da almeno 10 anni;
  • specifico curriculum professionale, contenente l’elenco delle principali opere degli ultimi 10
    anni relative alla progettazione strutturale, alla direzione lavori e/o a collaudi statici in zona
    sismica; per ciascuna opera dovranno essere indicati la tipologia costruttiva, una sintetica
    descrizione, gli incarichi svolti ed ogni altro elemento utile a classificare l’opera stessa;
  • essere in regola con il pagamento del canone di iscrizione all’Ordine e con gli obblighi in
    materia di formazione professionale continua.

L’Elenco dei Collaudatori Statici viene formato e deliberato ad insindacabile giudizio del Consiglio dell’Ordine, a seguito della valutazione dei requisiti posseduti dal richiedente, nella prima seduta utile successiva alla presentazione della domanda.
La revisione dell’Elenco avviene con cadenza biennale.

Nella seduta dell’8 luglio 2024 è stato da ultimo revisionato l’Elenco che è formato dai seguenti ingegneri.

NominativoDati iscrizione
ALTIN Giorgio Sez. A, n. 1840
AMBROSIN MicheleSez. A, n. 2551
BLASIG EmilianoSez. A, n. 2352
BUZZI PaoloSez. A, n. 1947
CAROLLO RobertoSez. A, n. 1556
DA RIN SPALETTA PietroSez. A, n. 1775
FATHI SalimSez. A, n. 2562
GUAGNINI AuloSez. A, n. 2238
KOKOROVEC SamoSez. A, n. 2543
KORENIKA FrancoSez. A, n. 1597
LACAVALLA Domenico SilvanoSez. A, n. 2944
MARASSI FabioSez. A, n. 1878
MARZI RobertoSez. A, n. 1482
PAMBIANCO RobertoSez. A, n. 1686
PETRUZZI AlessandroSez. A, n. 1581
PLESNICAR BorutSez. A, n. 2366
RALDI UgoSez. A, n. 2213
SASCO EdoardoSez. A, n. 1448
SASCO RobertoSez. A, n. 1431
SORINA AlessandroSez. A, n. 1698
STIVELLA ClaudioSez. A, n. 2151
TODARO PietroSez. A, n. 1608