In questa sezione è possibile consultare la modulistica per tutte le casistiche.
Tutta la documentazione può essere consegnata in una delle seguenti modalità:
- a mano in segreteria negli orari di apertura al pubblico, o su appuntamento
- tramite mail alla segreteria dell’Ordine (in questo caso la documentazione per essere accettata e protocollata dalla segreteria deve essere sottoscritta dal richiedente e completa di tutti gli allegati, della copia della carta di identità del richiedente, della dichiarazione di annullo del bollo quando previsto)
- tramite PEC alla segreteria dell’Ordine con le modalità sopra descritte.
Domande di iscrizione all’Ordine di Trieste
L’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trieste è possibile per gli ingegneri abilitati solo ed esclusivamente se si è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti “territoriali”:
- residenza nella provincia di Trieste;
- domicilio professionale nella provincia di Trieste.
Qualora non si sia in possesso del requisito territoriale sopra descritto, la domanda andrà fatta all’Ordine degli Ingegneri della relativa provincia.
Domande di iscrizione per trasferimento all’Ordine di Trieste
Quando un ingegnere, già iscritto ad un altro Ordine degli Ingegneri d’Italia, varia la propria residenza (o il proprio domicilio professionale) spostandola in provincia di Trieste, è necessario fare richiesta di trasferimento all’Ordine di Trieste.
Per l’iscritto a Trieste che cambia residenza (o domicilio professionale) in altra provincia, la domanda di trasferimento va fatta all’Ordine di “arrivo”.
Domande di iscrizione alla sezione speciale Società tra Professionisti
Le Società Tra Professionisti (STP) sono disciplinate dal Decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34.
Le STP devono essere iscritte nel Registro delle Imprese e devono essere iscritte obbligatoriamente in una sezione speciale dell’albo tenuto presso l’Ordine di appartenenza dei soci professionisti.
La domanda deve essere rivolta al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione è posta la sede legale della STP.
Domande di iscrizione in elenchi speciali
Esempio allegato CV sismico (da allegare alla domanda)
Domanda di dimissioni
Qualora venga meno l’interesse all’iscrizione all’Ordine, l’iscritto deve presentare regolare domanda di dimissioni su cui va apposta la marca da bollo; non sono ammesse altre forme di dimissioni.
Si ricorda che per richiedere la cancellazione è necessario essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione, sia per l’anno in corso, sia per gli anni precedenti.
solo la consegna del modulo entro il 31 dicembre esenta dal pagamento del canone per l’anno successivo.
Domanda di aggiornamento dati iscritto
I dati pubblici visibili sul sito possono essere aggiornati inviando il modulo sottostante alla segreteria.
In alternativa è possibile aggiornare la propria anagrafica e i propri dati di contatto tramite l’area riservata.
Richiesta terne di collaudatori
L’art. 67 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (e l’art. 7 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086) stabilisce che tutte le opere di cui all’art. 153 dello stesso Decreto (opere in conglomerato cementizio armato normale, opere in conglomerato cementizio armato precompresso, opere a struttura metallica) devono essere sottoposte a collaudo statico. Il collaudo può essere eseguito solo da un ingegnere, iscritto all’albo da almeno 10 anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell’opera, nominato dal committente.
Quando non esiste il committente ed il costruttore esegue in proprio, è fatto obbligo al costruttore di chiedere, nel termine indicato nel comma precedente, all’ordine provinciale degli ingegneri o a quello degli architetti, la designazione di una terna di nominativi fra i quali sceglie il collaudatore.
Richiesta di parere di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali
A seguito dell’abolizione delle tariffe professionali ed all’introduzione del principio della centralità del contratto, nonché alle ultime sentenze della giustizia amministrativa che hanno confermato l’assimilazione del parere di congruità emesso dagli Ordini agli atti amministrativi regolati dalla Legge 7 agosto 1990 n. 241, si è radicalmente modificato il compito dei Consigli territoriali in merito al rilascio dei pareri di congruità su prestazioni e corrispettivi professionali.
Il DL 24 gennaio 2012, n. 1 (convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27) ha fissato l’obbligo per il professionista di rendere previamente nota al Committente la misura del compenso con un preventivo di massima, redatto obbligatoriamente in forma scritta o digitale.
L’Ordine degli Ingegneri di Trieste ha adottato un “Regolamento per il funzionamento della Commissione Pareri e sulla procedura per il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali“.
La domanda di rilascio di parere di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali può essere presentata:
- da un professionista iscritto all’Ordine della Provincia di Trieste anche per prestazioni eseguite fuori dalla Provincia;
- da un professionista iscritto ad altro Ordine provinciale degli Ingegneri per prestazioni svolte nella Provincia di Trieste, presentando nulla-osta dell’Ordine di appartenenza;
- dal Committente, per le prestazioni di cui sopra, previa informativa all’Ordine di appartenenza del Professionista nel caso di prestazioni svolte fuori dalla Provincia di Trieste.
Allegati opzionali alla richiesta di parere di congruità:
Privacy e diritto di accesso ai dati
Richiesta di patrocinio non oneroso per evento formativo o culturale
Il patrocinio rappresenta la forma di massimo riconoscimento morale mediante il quale l’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Trieste esprime la simbolica adesione ad un’iniziativa ritenuta meritevole
di apprezzamento per le sue finalità culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche, sociali,
celebrative e benefiche.
Il patrocinio esprime l’interesse per le attività ed i servizi che risultano coerenti con l’attività
professionale degli iscritti appartenenti all’Ordine sotto il profilo culturale, scientifico, educativo,
sportivo, economico, sociale e benefico.
Il patrocinio è un riconoscimento che comporta l’obbligo di apporre il logo dell’Ordine su tutte le
comunicazioni relative alla sola iniziativa patrocinata.