PROCEDURA PRIMA ISCRIZIONE

La domanda di iscrizione va presentata tramite l’apposita modulistica e verrà valutata/approvata alla prima seduta di Consiglio utile successiva alla data di presentazione.

Perché venga inserita nel relativo Ordine del Giorno, la domanda deve essere presentata almeno 3 giorni prima della seduta.

Si evidenzia che il Consiglio si riunisce con cadenza bisettimanale, solitamente di lunedì.

Per evitare errori è consigliato anticipare i documenti tramite mail alla segreteria per verificarne la completezza e la correttezza delle informazioni richieste.

Se corretta e completa, la domanda può essere consegnata in originale (o anticipata tramite mail e PEC) presso la sede dell’Ordine. La domanda deve essere completa di:

  • marca da bollo da 16 euro apposta sull’originale (per invio tramite mail e PEC va allegata anche la dichiarazione di annullo del bollo);
  • ricevuta del versamento della Tassa di Concessione Governativa (168,00 euro tramite bollettino postale);
  • fotocopia di un documento di identità.

Se dovuto (per la prima iscrizione in assoluto ad un Ordine degli Ingegneri il canone annuale è gratuito per il primo anno), la segreteria provvederà all’emissione del bollettino PagoPA per il pagamento della quota di iscrizione, da pagarsi dopo l’avvenuta iscrizione.

Si fa presente che il canone annuale è da considerarsi per anno solare; pertanto l’eventuale iscrizione negli ultimi mesi dell’anno comporta il pagamento della quota di iscrizione a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo (il bollettino viene solitamente inviato ad inizio febbraio).

Il canone per l’anno solare è fissato in 150,00 euro per gli iscritti.

Scadenza31 marzo dell’anno solare di riferimento
Prima iscrizione in assolutoEsente
2° anno di iscrizione in assoluto75,00 euro
Canone annuale ordinario per gli iscritti150,00 euro

INFORMAZIONI IMPORTANTI RIGUARDO L’ISCRIZIONE:

  • è obbligatoria per tutti gli iscritti all’Ordine l’attivazione di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e la comunicazione dello stesso all’Ordine, ai sensi della L.2/2008 del 28 gennaio 2008. L’Ordine utilizzerà la casella di posta certificata per le comunicazioni ufficiali. Chi volesse utilizzare il servizio gratuito fornito dalla convenzione ARUBA/CNI può contattare la segreteria dell’Ordine.
  • il pagamento del canone annuale, nella misura stabilita annualmente dal Consiglio dell’Ordine, costituisce obbligo per l’iscritto all’albo ai sensi del R.D. 23.10.1925, n° 2537; eventuali morosità saranno necessariamente segnalate al Consiglio di Disciplina dell’Ordine;
  • qualora venga meno l’interesse all’iscrizione all’Ordine, dovranno essere presentate regolari dimissioni (bollate con marca da bollo vigente) con raccomandata A.R. o comunicazione con PEC (marca da bollo digitale) indirizzata all’Ordine stesso, ovvero presentata a mano presso la Segreteria dell’Ordine, entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Ciò esenterà dai contributi a partire dall’anno successivo a quello della data della presentazione della domanda. Nessun’altra forma di dimissioni sarà ritenuta valida;
  • in caso di cambio di indirizzo di residenza (o del domicilio professionale) o nel caso di cambio di indirizzo di PEC è fatto obbligo di darne tempestiva comunicazione all’Ordine mediante lettera raccomandata o comunicazione con PEC. È opportuno segnalare anche le variazioni della mail e del telefono.

Dopo l’iscrizione, la segreteria dell’Ordine provvederà a comunicare la PEC degli iscritti a:

  1. Ministero dello Sviluppo Economico: INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti. Si tratta di un elenco pubblico di indirizzi di posta
    elettronica certificata, costituito in formato aperto e consultabile tramite il portale telematico https://www.inipec.gov.it/
  2. Ministero della Giustizia: RegInde (Registro Generale degli indirizzi elettronici). Per
    operare nell’ambito del Processo Civile Telematico è necessario essere dotati di casella di posta
    certificata e che la stessa sia iscritta al RegIndE del Ministero della Giustizia. Tutti gli iscritti vengono censiti in RegInde.
  3. Consiglio Nazionale degli Ingegneri: per l’alimentazione e l’aggiornamento dell’Albo Unico Nazionale.