Gli eventi formativi che vengono proposti dall’Ordine sono organizzati direttamente dal Consiglio o tramite le commissioni consultive, che propongono al Consiglio i corsi di interesse per gli iscritti.
E’ però possibile per altri soggetti proporre l’organizzazione di alcuni eventi formativi.
I soggetti proponenti possono essere gli iscritti all’Ordine, docenti esterni, partner o sponsor.
Il Regolamento e il Testo Unico delle Linee di Indirizzo definiscono nel modo seguente i soggetti che possono organizzare in collaborazione con l’Ordine:
- Si definisce Partner un’organizzazione, associazione (comprese Federazioni, Fondazioni e Consulte afferenti al sistema ordinistico) o altro ente pubblico o privato, di natura non commerciale, che supporta l’Ordine o il Provider nella realizzazione dell’evento attraverso la messa a disposizione non onerosa di beni e servizi di natura scientifica, tecnologica o organizzativa.
- Per Sponsor si intende qualsiasi soggetto privato avente finalità commerciali che fornisce finanziamenti, risorse o servizi ad un Ordine o Provider in cambio di attività promozionali e/o spazi pubblicitari come di seguito regolamentati.
Gli eventi formativi proposti dai soggetti sopra descritti vengono valutati dal Consiglio dell’Ordine nella prima seduta utile e, qualora ritenuti di interesse, proposti poi agli iscritti e organizzati nel rispetto del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale degli ingegneri.
Gli eventi formativi devono rispettare i requisiti riassunti nella seguente tabella (si prega di consultarla prima di compilare la proposta).
La procedura da seguire differisce a seconda del soggetto proponente (cliccare per accedere alla relativa pagina):
Riconoscimento crediti per formazione erogata dal datore di lavoro (formazione aziendale)
Il Testo Unico 2025 all’art. 4.12 prevede la possibilità di riconoscere CFP per le attività di formazione erogate dall’ente o azienda di appartenenza agli ingegneri iscritti ad un albo che svolgono attività di lavoro dipendente, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Il riconoscimento di CFP può avvenire nel caso in cui l’ente o l’azienda operi in cooperazione o convenzione con gli Ordini territoriali di competenza (e/o con il CNI), ai quali spetta la responsabilità scientifica e l’assegnazione dei CFP per le attività formative stesse.
Gli Enti o aziende di livello territoriale (cioè aventi sede e ambito di attività a livello di singola provincia) possono operare in collaborazione con l’Ordine territoriale di competenza attraverso una convenzione da sottoscrivere anche con il Consiglio Nazionale Ingegneri.
Gli Enti o aziende di livello nazionale (con presenza di proprie sedi o ambito di attività in almeno due Province) invece devono operare in collaborazione SOLO con il Consiglio Nazionale Ingegneri (è esclusa l’intermediazione degli Ordini territoriali).
Le attività formative di un ente o un’azienda, erogate ai rispettivi dipendenti in assenza di cooperazione o convenzione con gli Ordini territoriali di competenza o con associazioni di iscritti agli Albi e altri soggetti autorizzati dal CNI ai sensi dell’art. 7 del Regolamento, sono riconoscibili esclusivamente attraverso l’autocertificazione per l’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile (15 CFP/anno).
La formazione erogata dal datore di lavoro per i propri dipendenti in convenzione con CNI o Ordine territoriale non può essere riconosciuta se organizzata da soggetti esterni all’azienda non
autorizzati dal CNI ai sensi dell’art. 7 del Regolamento per l’aggiornamento della Competenza Professionale.
È possibile riconoscere eventi organizzati dal datore di lavoro con l’utilizzo di docenti esterni qualora questi abbiano un rapporto contrattuale diretto con l’azienda o sia in vigore una convenzione con l’Ente/azienda in cui presta lavoro.
Per informazioni in merito alla convenzione da sottoscrivere con l’Ordine e il CNI con l’Ente o Azienda operante esclusivamente nella provincia di Trieste, si invita a contattare la segreteria all’indirizzo formazione@ordineingegneri.ts.it