Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti sono stati costituiti con la Legge 24 giugno 1923 n. 1395 “Tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti”.
L’Ordine degli Ingegneri è un Ente pubblico, non economico (con esclusione, cioè, di fini di lucro nella propria attività), istituito con legge dello Stato e posto sotto l’alta vigilanza del Ministero di Grazia e Giustizia; ad esso deve essere obbligatoriamente iscritto chi, in possesso di laurea specifica, intende poter esercitare la libera professione.
All’Ordine è affidata, oltre alla conservazione dell’Albo Professionale, con relative iscrizioni, cancellazioni ed aggiornamenti, anche la rappresentanza generale della categoria professionale, il perfezionamento formativo e professionale degli iscritti, il potere di esprimere pareri in tutte le materie che comunque interessano l’esercizio della professione, l’elaborazione e l’applicazione del codice deontologico, la formazione delle tariffe ed ogni altra funzione che contemperi gli interessi dello Stato e del cittadino con i doveri ed i diritti dei professionisti.
Gli ingegneri iscritti agli Ordini sono tenuti ad osservare i comportamenti che sono richiesti ai fini istituzionali dell’Ordine stesso e ad astenersi da quei comportamenti che possano essere in contraddizione e in conflitto con essi.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste ha adottato i seguenti regolamenti che ne disciplinano l’organizzazione e l’attività.
Articolo 12, comma 1 e 2 – Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell’amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.
10 Feb 2025
16 Nov 2023
2 Ago 2023
23 Gen 2023
21 Feb 2022
24 Gen 2022
5 Lug 2021
7 Giu 2021
9 Mar 2020
5 Set 2018