Richiesta di parere di congruità per prestazioni professionali

A seguito dell’abolizione delle tariffe professionali ed all’introduzione del principio della centralità del contratto, nonché alle ultime sentenze della giustizia amministrativa che hanno confermato l’assimilazione del parere di congruità emesso dagli Ordini agli atti amministrativi regolati dalla Legge 07/08/1990 n.241, si è radicalmente modificato il compito dei Consigli territoriali in merito al rilascio dei pareri di congruità su prestazioni e corrispettivi professionali.

Pertanto l’Ordine degli Ingegneri di Trieste, nella seduta del Consiglio del 05/09/2018, ha adottato un nuovo Regolamento per il funzionamento della Commissione Pareri e sulla procedura per il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali

Poiché la procedura prevede il ricorso ad un parere istruttorio della apposita “Commissione Pareri” la richiesta va effettuata mediante il modulo specifico con i relativi allegati (vedi Modulistica).

Per la richiesta di parere è previsto il pagamento di un contributo minimo fissato nella misura di Euro 100,00 da versare a titolo di acconto al momento della presentazione della domanda.

L’importo dei diritti di segreteria per il rilascio del parere di congruità è calcolato in misura pari al 2% dell’importo lordo totale del corrispettivo riconosciuto congruo, così come risulta dal parere
emesso.

Alla domanda deve essere allegata, a seconda dei casi, la seguente documentazione:

  • copia del disciplinare d’incarico sottoscritto dalle parti o del preventivo redatto in forma scritta o digitale, con evidenza dell’avvenuta trasmissione al Committente;
  • nell’ipotesi di assenza di disciplinare o preventivo redatto in forma scritta o digitale, per le prestazioni eseguite prima del 29/08/2017: autocertificazione attestante gli elementi oggetto del servizio professionale (Modulo B della Procedura), unitamente al deposito di eventuale documentazione utile a dimostrazione del rapporto professionale instaurato tra le Parti;
  • ai sensi dell’art. 3, qualora il richiedente sia un Professionista appartenente ad altro Ordine territoriale degli Ingegneri, dichiarazione di nulla-osta redatta dall’Ordine di appartenenza del Professionista;
  • copia della Determinazione dirigenziale di affidamento dell’incarico, qualora il Committente sia una Pubblica Amministrazione, ovvero deposito di documentazione comunque idonea a comprovare la sussistenza del rapporto professionale instauratosi;
  • copia dell’autorizzazione (nulla-osta) alla specifica commessa/incarico del datore di lavoro, qualora il Professionista richiedente sia un dipendente di una Pubblica Amministrazione o dichiarazione di assenza di tale autorizzazione;
  • due copie della relazione cronologica delle prestazioni svolte dal Professionista e delle circostanze verificatesi in fase di svolgimento dell’incarico, comprensiva degli eventuali precedenti pareri di congruità già emessi dall’Ordine;
  • due copie di ciascuna notula professionale trasmessa al Committente e attestazioni di avvenuta consegna;
  • documentazione, in originale o in copia, utile a comprovare la natura e l’entità delle prestazioni eseguite (ad es., copia del progetto, atti amministrativi connessi, ecc.);
  • importo delle opere da progetto o da consuntivo;
  • elenco in duplice copia della documentazione depositata;
  • CD o altro idoneo supporto informatico contenente tutti i documenti depositati a supporto della richiesta di parere di congruità attraverso un unico file zip firmato digitalmente;
  • dichiarazione di corrispondenza tra la copia cartacea e i file contenuti nel supporto informatico.

Ultimo aggiornamento: 31-05-2025