AEIT FVG – Seminario “Applicazioni Elettriche Navali: La Sicurezza Elettrica a Bordo Nave” – 10 giugno 2025

Data:
4 Giugno 2025


Università degli Studi di Trieste
Via A. Valerio 12/2, Trieste – Edificio H3 – Aula 1A


Scarica la LOCANDINA

ISCRIVITI ALL’EVENTO

Presentazione
I sistemi elettrici a bordo nave presentano specifiche progettuali uniche, diverse da quelle degli impianti elettrici terrestri. L’impianto elettrico di bordo costituisce un sistema elettrico “debole” e isolato, dove singoli carichi, come la propulsione nelle moderne navi da crociera di tipo all-electric, possono assorbire fino ad oltre il 50% della potenza installata.
L’elettrificazione è una tendenza crescente nel settore navale, estendendosi dal comparto civile, con l’adozione di sistemi di accumulo e fonti a basso impatto, a quello militare, con l’integrazione di sistemi di piattaforma e sensori elettrici sempre più potenti. Di conseguenza, l’impianto elettrico è diventato l’elemento cruciale per l’operatività delle navi attuali e future.
La progettazione dei sistemi elettrici di bordo richiede un approccio specialistico e competenze approfondite nell’integrazione dei vari componenti (macchine elettriche, convertitori, controlli), che si aggiungono alle tradizionali capacità impiantistiche usualmente necessarie per la progettazione dei sistemi elettrici terrestri. Ciò è dovuto alla profonda integrazione tra generazione, trasformazione, distribuzione, conversione, e utilizzo dell’energia necessaria per la realizzazione dei sistemi elettrici di bordo. L’introduzione di sistemi innovativi a bordo nave esaspera la necessità di competenze avanzate e la necessità di metodologie nuove per la progettazione dei sistemi elettrici di bordo.
Un tema di fondamentale importanza è la sicurezza elettrica a bordo, che necessita di un approccio dedicato. Fattori come la mobilità della nave, l’ambiente marino conduttivo, l’installazione di sistemi in media tensione in spazi ristretti e vicini a bassa tensione, l’introduzione di sezioni in corrente continua e batterie, e l’utilizzo di uno scafo metallico, influenzano profondamente le scelte progettuali per garantire un adeguato livello di sicurezza.
Il Seminario intende esplorare i principali aspetti della sicurezza elettrica navale, concentrandosi su unità passeggeri e militari complesse, analizzando le applicazioni specifiche in entrambi i settori e la normativa vigente di riferimento.

È stata fatta richiesta all’Ordine dei Periti per il riconoscimento di CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.
È stata fatta richiesta al Consiglio Nazionale degli Ingegneri per il riconoscimento di CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.


IL SEMINARIO SARA’ ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA. La partecipazione al Seminario è gratuita fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
AEIT Manifestazioni
Email: manifestazioni@aeit.it
Sito web: https://www.aeit.it