Le operazioni di voto inizieranno il giorno 18 settembre 2025 in prima convocazione.
NUMERO ISCRITTI E CONSIGLIERI DA ELEGGERE
Il numero degli iscritti alle due sezioni dell’Albo alla data odierna, che costituisce indice di riferimento per il calcolo del numero dei consiglieri da eleggere, è pari a n. 1.109 di cui n. 1.076 alla Sezione A e n. 34 alla Sezione B. Il numero dei Consiglieri da eleggere è pari a 11 di cui 10 alla Sezione A dell’Albo e 1 alla Sezione B.
DATE E ORARI DELLE VOTAZIONI
Il seggio telematico rimarrà aperto dalle ore 9.00 alle ore 20.00 secondo il seguente calendario:
1 – prima votazione:
- 1° giorno: giovedì 18 settembre 2025
- 2° giorno: venerdì 19 settembre 2025
2 – seconda votazione
- 1° giorno: sabato 20 settembre 2025
- 2° giorno: lunedì 22 settembre 2025
- 3° giorno: martedì 23 settembre 2025
- 4° giorno: mercoledì 24 settembre 2025
3 – terza votazione
- 1° giorno: giovedì 25 settembre 2025
- 2° giorno: venerdì 26 settembre 2025
- 3° giorno: sabato 27 settembre 2025
- 4° giorno: lunedì 29 settembre 2025
- 5° giorno: martedì 30 settembre 2025
Concluse le operazioni di voto, si procederà allo scrutinio dei voti alle ore 9.00 del giorno successivo alla I, alla II o alla III convocazione, a seconda di quando si sia raggiunto il quorum necessario per renderla valida.
PRESENTAZIONE CANDIDATURE
A pena di esclusione, le candidature dovranno pervenire al Consiglio dell’Ordine fino a sette giorni prima della data fissata per la prima votazione e, pertanto, entro le ore 23.59 del giorno 11 settembre 2025 a mezzo PEC all’indirizzo trieste@ordineingegneri.legalmail.it, corredate da apposita dichiarazione sull’assenza di cause di ineleggibilità, e da una fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
NOMINA DEI COMPONENTI DEL SEGGIO ELETTORALE
- Presidente: ing.iunior Giacomo Del Zotto
- Vice Presidente: ing. Massimo Barban
- Segretario: ing. Nicolò Carbi
- Scrutatore: ing. Valentina Fernetti
- Scrutatore: ing. Stefano Piazza
- Notaio: dott. Matteo Ghione
PROCEDURE ELETTORALI
In conformità alle pertinenti previsioni del Regolamento recante le procedure di elezione per la tutela del genere meno rappresentato e per la votazione telematica da remoto dei consigli territoriali e nazionale degli ordini degli ingegneri, il voto può essere espresso da ciascun iscritto titolare del diritto di elettorato attivo, da qualunque dispositivo informatico fisso o mobile collegato ad Internet, in qualunque momento durante il periodo di apertura della tornata elettorale corrispondente. È onere del votante munirsi di dispositivi tecnicamente idonei alla connessione e al dialogo con la piattaforma di voto. L’eventuale inadeguatezza del dispositivo che impedisca al votante di esprimere il proprio voto non costituisce in nessun caso un fatto idoneo a compromettere la procedura di elezione con modalità telematica da remoto, né implica oneri o responsabilità a carico del Consiglio territoriale. Previo accesso sul sito internet del Consiglio, ogni votante potrà accedere al seggio telematico di pertinenza, dopo riscontro della titolarità del diritto di elettorato attivo, può esprimere in modo segreto e univoco la propria preferenza elettorale per l’elezione del Consiglio territoriale dell’ordine di appartenenza. All’esito, il sistema di voto rende al votante, in via esclusiva e riservata, una ricevuta attestante l’avvenuta espressione del voto.
Il Consiglio, ricevuta l’indicazione della terna di nominativi da parte del Consiglio Notarile Distrettuale di Trieste, a seguito di specifica istanza, nomina il dott. Matteo Ghione quale soggetto incaricato di sovraintendere alle operazioni elettorali, per tali intendendosi tutte le operazioni e gli adempimenti che hanno luogo sino al momento della proclamazione degli eletti, e di coadiuvare la Commissione elettorale nominata dal Consiglio territoriale.
TUTELA DELLA PARITÀ DI GENERE
In ottemperanza a quanto deciso dal TAR Lazio nella sentenza del 27/10/2021, n.11023, l’art. 5 del Regolamento recante le procedure di elezione per la tutela del genere meno rappresentato e per la votazione telematica da remoto dei consigli territoriali e nazionale degli Ordini degli ingegneri stabilisce che il numero massimo di preferenze esprimibili nella votazione per i candidati appartenenti allo stesso genere, in rapporto al numero dei consiglieri da eleggere e indipendentemente dalla sezione dell’albo (A o B) di appartenenza, è così determinato:
- n. 7 preferenze, nel caso di n. 11 consiglieri.
QUORUM necessario per la validità delle votazioni:
- prima convocazione: votazione di 1/2 degli aventi diritto al voto e pertanto n. 555 iscritti all’albo
- seconda convocazione: votazione di 1/4 degli aventi diritto al voto e pertanto n. 278 iscritti;
- in terza convocazione qualsiasi sia il numero dei votanti.
Il Presidente del seggio, concluse le operazioni di voto ed accertata la validità della votazione, alle ore 9:00 del giorno successivo procederà allo scrutinio assistito dal Notaio e da due scrutatori.
Risulteranno eletti coloro che hanno riportato, per ciascuna sezione ed in riferimento al numero dei consiglieri da eleggere, il maggior numero di voti. In caso di parità di voti è preferito il candidato più anziano per iscrizione all’Albo e, in caso eguale anzianità, il maggiore di età.
Il risultato delle elezioni sarà proclamato dal presidente del seggio, che ne darà immediata comunicazione al Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione Generale degli Affari interni – Ufficio II – Via Arenula, 70 – 00186 ROMA, al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e agli iscritti all’Albo.