SERVIZI E CONVENZIONI CNI

Il Consiglio Nazionale Ingegneri, forte del potere contrattuale dato dai 250.000 iscritti agli Ordini d’Italia, sottoscrive periodicamente delle convenzioni con il ruolo di “facilitatore” con i principali attori del mercato nell’ambito professionale al fine di fornire condizioni economiche vantaggiose agli iscritti.

Le convenzioni riguardano principalmente l’ambito professionale ma non solo.

Di seguito segnaliamo alcune convenzioni, per i cui dettagli si rimanda alla pagina dedicata del sito del CNI.


Consultazione e acquisto norme UNI

La convenzione consente di sottoscrivere abbonamenti individuali alla licenza d’uso per la consultazione delle norme ad un prezzo forfettario annuo di 50,00 euro+IVA per una durata di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI. E’ possibile anche sottoscrivere un abbonamento della durata di 24 mesi al prezzo agevolato di 90,00 euro+IVA.

La licenza d’uso ha per oggetto la consultazione delle norme UNI, dei recepimenti di norme EN, nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite).

La convenzione consente anche di scaricare in formato digitale le singole norme ad un costo aggiuntivo di 15,00 euro+IVA per singola norma.


Consultazione e acquisto norme CEI

La Convenzione CEI-CNI include un insieme di prodotti e servizi CEI:

  • la raccolta online completa delle Norme e Guide Tecniche CEI in sola consultazione;
  • la possibilità di acquistare le Norme CEI al prezzo convenzionale di € 15+IVA ciascuna;
  • uno sconto di € 40 su un corso di formazione CEI rispetto al prezzo a catalogo;
  • la possibilità di acquistare i dati di fulminazione Ng, tramite il servizio ProDiS, al prezzo ridotto di € 10 (invece di € 15) +IVA.

La quota di adesione alla Convenzione è di € 80 + IVA all’anno.


    Convenzione PEC – Aruba

    L’Ordine, tramite la convenzione Aruba-CNI, fornisce gratuitamente una casella PEC @ingpec.eu a tutti i nuovi iscritti e a tutti gli iscritti che ne facciano richiesta tramite il modulo di iscrizione all’Ordine o tramite mail alla segreteria.


    Convenzione Firma Digitale – Aruba e Visura

    Per gli iscritti che necessitano di una Firma Digitale, il CNI ha sottoscritto un accordo quadro con Aruba e con Visura per la fornitura del servizio a condizioni economiche favorevoli. Inoltre, usufruendo della convenzione, la firma sarà associata ad un “Certificato di Ruolo per gli Ingegneri”, contenente oltre a nome, cognome e codice fiscale, anche l’Ordine di appartenenza, il titolo professionale, la Sezione, i settori, il numero d’iscrizione, la data d’iscrizione e la data di abilitazione.

    Il CNI ha stipulato alcune convenzioni con i maggiori certificatori accreditati da AgID per l’acquisto a prezzo agevolato del certificato di firma digitale per gli iscritti all’Ordine.


    CONVENZIONE ARUBA-CNI

    La procedura per la richiesta della firma digitale prevede di collegarsi all’area convenzioni di ARUBAPEC www.pec.it/Convenzioni.aspx.

    Per l’acquisto della firma digitale classica inserire il codice: CNSCNI18.

    Per l’acquisto di una firma digitale remota è invece necessario inserire il codice: FRCNI25

    Dalla schermata successiva, si sceglie il dispositivo prescelto, si inseriscono i dati anagrafici e di iscrizione all’Ordine (creando un nuovo account) e si effettua il pagamento.

    Si rimane in attesa della conferma da parte di Aruba della ricezione del kit presso l’Ordine (o presso l’indirizzo corretto se il riconoscimento avviene tramite Aruba).

    Con la convenzione Aruba/CNI, i dati di iscrizione inseriti dal richiedente vengono validati dall’Ordine mediante un pannello di validazione; pertanto eventuali dati errati verranno corretti dall’incaricato alla registrazione.

    Le tempistiche previste tra la scelta del dispositivo e la consegna si aggirano sui 5-10 giorni.

    Di seguito le condizioni economiche riportate nella Circolare CNI 220/2024 con il quale il CNI ha comunicato il rinnovo della convenzione.

    CONVENZIONE VISURA-CNI

    La procedura per la richiesta della firma digitale prevede di collegarsi all’area convenzioni di Visura previa registrazione all’indirizzo https://www.visura.it/landingpage_cnipromofirma/

    In questo caso Visura si riserva di contattare le segreterie dei singoli Ordini per verificare che i richiedenti
    siano ingegneri iscritti all’Albo e i dati di iscrizione dichiarati.

    Di seguito le condizioni economiche riportate nella Circolare CNI 255/2025 con il quale il CNI ha comunicato la sottoscrizione della convenzione.