ALBO

La legge n. 1395 del 24 giugno 1923 ha istituito l’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, affidandone la gestione su base provinciale agli Ordini.

L’iscrizione all’Albo, obbligatoria per esercitare la professione di Ingegnere, è subordinata al superamento dell’Esame di Stato abilitante, al godimento dei diritti civili e alla buona condotta morale.

Con il DPR 328/2001 l’albo professionale è stato poi diviso in due sezioni (A e B), che corrispondono a diverse competenze e capacità acquisite con differenti percorsi formativi universitari.

L’accesso alle sezioni A e B è condizionato al superamento del relativo esame di Stato per l’ammissione al quale è richiesto rispettivamente il possesso della laurea specialistica (quinquennale) ovvero della laurea (triennale).

All’interno di ciascuna sezione sono previsti tre settori:

  1. civile e ambientale
  2. industriale
  3. dell’informazione.

L’iscrizione alla sezione A conferisce il titolo di ingegnere, mentre quella alla sezione B conferisce il titolo professionale di ingegnere iunior.

Ai sensi del DPR 7 agosto 2012 n.137, il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha istituito l’Albo Unico Ingegneri, in cui è possibile trovare gli ingegneri iscritti agli ordini provinciali di tutta Italia.


E’ possibile ricercare gli Ingegneri iscritti all’Ordine della provincia di Trieste accedendo al portale dedicato, tramite cui è possibile visualizzare anche i relativi dati di contatto (mail e telefono) qualora sia stato prestato il consenso dall’ingegnere.


Per cercare un ingegnere dell’Albo di Trieste, utilizzare la maschera di ricerca riportata di seguito.

Ricerca ALBO UNICO Ingegneri


Utilizzare il carattere asterisco (*) prima e dopo il nome e il cognome per ampliare la ricerca.